volevo informarvi che a partire dal prossimo mese di novembre (l'avviso verrà pubblicato quanto prima sugli spazi web di Spazzavento Shoothing Club e BRAC Italia) prenderà avvio il torneo postal in oggetto. I dati salienti li riporto di seguito e la versione definitiva delle regole di gara verrà pubblicata assieme all'annuncio dell'avvio della competizione.
La competizione si articolerà in sei gare di qualificazione di tipo Postal Match ed una finale a confronto diretto; le gare di qualificazione si svolgeranno, una per mese, da Novembre 2013 ad Aprile 2014 in una sede preventivamente concordata con l’ente organizzatore.
Ogni concorrente:
- potrà iscriversi, singolarmente o come membro di una squadra facente capo ad un’associazione/club di tiro, e partecipare al Postal Match in ciascuna delle tre categorie ammesse.
- tirerà nella località preventivamente comunicata e concordata con l’ente organizzatore
- dovrà produrre due bersagli del tipo BRAC 25mt. per ogni gara mensile (vedi All. A)
- potrà scegliere, nell’arco del mese, il giorno in cui produrre tali bersagli previsti per ogni gara, comunque entro i termini di scadenza della data di presentazione dei risultati ottenuti all’ente organizzatore
- stabilito il giorno, dovrà produrre in un’unica sessione di tiro i due bersagli previsti dalla gara
- per ogni singola gara mensile dovrà spedire all’ente organizzatore quello con il punteggio migliore.
- dovrà produrre i bersagli in uno spazio aperto entro la distanza di 25 metri.
- per ogni bersaglio avrà a disposizione un tempo di tiro pari a 30 minuti.
Non è consentito l’abbandono della linea di tiro durante i 30 minuti.
Al termine delle 6 sessioni della fase Postal l’ente organizzatore sommerà i quattro migliori risultati ottenuti da ogni concorrente nelle specifiche categorie di partecipazione. Tali risultati determineranno la graduatoria di accesso all’ultima fase del torneo che consisterà in una finale a confronto diretto. La finale sarà ospitata presso il campo di tiro di una delle associazioni sostenitrici di BRAC Italia, l’ente organizzatore renderà note per tempo le coordinate dell’associazione ospite della Finale.
Vi riassumo di seguito le tipologie di carabine ammesse alla competizione
Categorie di carabine ammesse al Postal Match
per la partecipazione al torneo Postal Match nazionale potranno essere impiegati esclusivamente fucili o carabine aria compressa di tipo PCP-PCA- Springer nel calibro .177, in regola con le normative italiane vigenti in materia di armi, loro modifiche, detenzione e trasporto, suddivise nelle seguenti categorie:
- Categoria International Sporter
- Categoria Unlimited A
- Categoria Unlimited B
- Categoria Springer
International Sporter: tutte quelle armi strettamente di serie di tipo PCP-PCA-Springer, aventi sistema di scatto meccanico manuale diretto (è ammesso lo scatto elettronico). Sono consentiti compensatori di vibrazione e moderatori la dove previsti dalla casa costruttrice. L’ottica non potrà avere ingrandimenti superiori a 6.5 X. Nel caso venga usata un’ottica variabile questa verrà sigillata, per tutta la durata della gara, a 6,5X. La potenza di queste armi non potrà essere superiore a 7,5 Joule. Rientrano in questa categoria tutte quelle carabine di LIBERA VENDITA con calciature tipo caccia. Distanza di Tiro 25 metri
Unlimited A: tutte quelle armi di tipo PCP-PCA-Springer aventi sistema di scatto meccanico ad azionamento manuale diretto (è ammesso lo scatto elettronico). Lo scatto può essere elaborato o sostituito e così pure le calciature ma l’appoggio anteriore non potrà essere più largo di 7 cm. Sono consentiti compensatori di vibrazione e moderatori. Ottiche con ingrandimenti liberi. La potenza di queste armi non potrà essere superiore a 7,5 Joule. Rientrano in questa categoria tutte quelle carabine di tiro accademico per il tiro C10. Distanza di tiro 25 metri.
Unlimited B: tutte quelle armi di tipo PCP-PCA-Springer, aventi sistema di scatto meccanico ad azionamento manuale diretto (è ammesso lo scatto elettronico). Lo scatto può essere elaborato o sostituito e così pure le calciature ma l’appoggio anteriore non potrà essere più largo di 7 cm. Sono consentiti compensatori di vibrazione e moderatori. Ottiche con ingrandimenti liberi. La potenza di queste armi non potrà essere superiore a 16 Joule. Distanza di Tiro 25 metri
Springer: tutte quelle armi di tipo Springer aventi sistema di scatto meccanico ad azionamento manuale diretto. Lo scatto può essere elaborato o sostituito e così pure le calciature ma l’appoggio anteriore non potrà essere più largo di 7 cm. Sono consentiti compensatori di vibrazione (tuning kit) e moderatori. Ottiche con ingrandimenti liberi. La potenza di queste armi non potrà essere superiore a 16 Joule. Rientrano in questa categoria anche carabine Springer di tiro accademico per la specialità C10.
E’ facoltà dei concorrenti scegliere la categoria o anche più categorie nelle quali partecipare. Accettando le naturali limitazioni tecniche dell’arma, inoltre, Il concorrente è libero di iscriversi e partecipare con una carabina di tipo Springer anche alle categorie Unlimited A o Unlimited B
Sperando vivamente che anche FT Calabria partecipi alla gara come facciamo noi Lupi e molte altre associazioni in giro per l'Italia (oltre ad un certo numero di concorrenti singoli) sono a vostra completa disposizione per qualsiasi chiarimento riterrete necessario. Noi lupi, tutti "filtarghettari", abbiamo cominciato l'anno scorso quasi per scherzo ed ora, oltre a qualche bel

Di una cosa posso darvi assicurazione che, nonostante le nostre attrezzature a dir poco improbabili (rest, tavoli e quant'altro) ci divertiamo come

il mio indirizzo di posta lo conoscete e su skype sono miomare
Un saluto a tutti voi
Marco