ciaoooooooooo

Moderatori: abusivo_7, meddysniper
consiglio di non usare lampade in corrente alternata, poichè, la luce non è continua, ma bensi pulsante, ad una frequenza di 100hz (lampeggia 100 volte in 1 secondo) e anche se è troppo veloce perchè il nostro occhio se ne accorga, non lo è per il chrony e potrebbe fare impazzire i fotodiodi dei sensori; a me è successo.sportime ha scritto:io quando uso il crony in casa uso un paio di lampade da tavolo da 230V - 50W alogene che illuminano ognuna un archetto....ha sempre funzionato.
ciaoooooooooo
Ci sono scritte più o meno le stesse cose scritte qui con dellesportime ha scritto:beh io ho usato delle lampade che avevo.
Ho trovato invece dei problemi ad usare mini lampadine alogene da 20W in CC 12V.
Per Antonio, e per lo staff....il link da te postato non mi è permesso vederlo essendo stato bannato in quel forum.
ciao ciao
renzo
Beh io ho usato le luci che avevo. Invece ho scoperto un problema con piccole luci alogene ultimi 30 giorni.abusivo_7 ha scritto:Appena rientro stasera posto qualche. Io uso delle semplici lampade a led a batteria ...hanno dai 3 ai 4 led e funzionano Con 3 batterie ministilo ...hanno il biadesivo e si accendono a pressione...si trovano in tutti i brico ed hanno un costo di 10 euro la coppia...io li ho incollati direttamente sotto i deflettori...non mi saltano una lettura !