
Giocando sui rapporti di leva hanno ottenuto un ottimo scatto nel quale però forza di trazione dovrebbe cambiare angolazione rispetto a quello di canna. Il tutto è raggruppato nella piastrina 55 e relativi 4 viti più la vite 61 e relativa molla 60 che sono solidali al ponticello 62. Occhio perciò a smontare il ponticello perché si perde la regolazione del peso di scatto e quindi dell'aggancio della lama alla massa battente. Passiamo al gruppo fisico:

Sono State segnate le funzioni delle varie viti. Cominciando da sinistra: - La prima a sinistra regola la discesa della piastrina e quindi del grilletto. In pratica se la sviti permette al grilletto di arrivare ad appoggiarsi al ponticello mentre se la avviti tutta ti blocca lo scatto. - La seconda regola l'entrata e la corsa del 1° tempo (se troppo avvitata annulla il 2° tempo) - La terza regola l'entrata del 2° tempo - la quarta, per accedere alla quale devi allentare la vite del grilletto e farlo scorrere in avanti, permette di regolare il collasso di retroscatto. Io che non ne voglio, la avvito finché il secondo tempo non agisce più, poi la svito gradualmente finché ritorna a sparare ma il collasso di retroscatto è praticamente nullo. Questa vite è ininfluente ai fini di tutto il resto perché agisce sulla lama di scatto in corrispondenza del fulcro. - La quinta vite, quella avvitata nel ponticello, comprime una molla che appoggia sulla lama di scatto all'estremità destra oltre il dente. Questa permette di regolare il peso che comunque varia dai 250 g se quasi completamente svitata ai 600 g se avvitata completamente. Se alleggerisci il peso attenzione a non svitarla troppo perché è filettata solo per 7-8 mm e poi ribassata per inserirsi nella molla. Se ti esce la molla ti cade all'interno e lo scatto non funziona più. Come puoi vedere dalla

