Proponete una vostra relazione, accurata ed approfondita, su un'arma, su una munizione, un processo o una tecnica artigianale, etc. Potrebbe diventare il punto di riferimento per gli altri utenti
Approfitto di questo topic per aggiungere la della TP.
Dal lato canna la tenuta è affidata a due oring (uno sopra l'altro)
Mentre dal lato filettato del tappo vi è un anello di sigillatura. Per visionare l'integrità di questo anello (o-ring) occorre svitare tutto il tappo, una goccia di frenafiletti al rimontaggio assicura il bloccaggio.
Da come si può notare il foro della TP è centrale con avviamento ad imbuto. 3,8 di diametro per questa versione depo.
DSCF4110.JPG
DSCF4112.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
anche se è un argomento vecchio che risale a un anno fa mi complimento con valerio del lavoro effettuato! si in effetti i leveraggi e il gruppo di scatto vanno lucidati, ma un pò di rodaggio è bene che sia fatto
Saluti Leonardo
ciao,
la mia é full, e ho il problema di togliere un top hat autocostruito in ottone che si é incastrato in fondo al pistone.
Non mi é chiaro che cosa ha fatto ivece al pistone della depo: l'ha tagliato? dal testo sembra che il perno sia stato avvitato e ribattuto e infine rifinito al tornio: é così?
Datemi qualche lume....grazie
Ciao nerone, per tirare fuori il top hat dal pistone rimasto incastrato (a me è successo in due carabine diverse ed anche all'autore del topic è successa la stessa cosa) io ho posizionato a cavallo della prima spira (quella che entra dentro il th ) un sottile lamierino in modo da forzare l'accoppiamento così facendo è venuto via in un attimo.
Ho dovuto pulire per bene il fondo del pistone da una incrostazione strana, boh.
Se il tuo th è di ottone ed è stato fatto a misura con i colpi della molla potrebbe essersi ovalizzato da rimanere incastrato, eventuale una maggiore tolleranza.
grazie Vito, ho già provato con molla e lamierino ma niente di fatto, ho provato a saldare a stagno un tubo di ottone e .. niente, ho battuto sul perno per ore e niente, adesso sto cercando di distruggere il th con il trapano e una punta lunga 20 cm.
Qualcuno può dirmi se si svita quel maledetto perno? e poi che c'entra se é full o depo?
Scusami credo di non aver capito bene, quale perno? se per perno intendi il codolo del pistone questo non si svita affatto, è accoppiato al pistone a caldo.
Il tuo top hat non viene via perchè si sarà gonfiato sotto i colpi della molla, è dura da tirare fuori evita di riscaldare l'ottone gonfia ancora di più.
Una prova visto la lunga punta di trapano che hai, fai un foro sul th avvitaci un lungo perno che ammorserai e con un martellino vai sul pistone, la seconda devi forare completamente il primo foro fino a raggiugere la battuta dopodichè avvitaci il lungo perno in modo che faccia da estrattore, certo se ci potessi fare un minimo di filettatura con un maschio adattato/allungato/saldato.
facci sapere
buon lavoro
dopo due giorni e mezzo, ho fatto una corona circolare di fori e poi ho demolito con mazzetta e scalpello quello che restava dell'improvvido TH.
Grazie a tutti dei consigli: vi regalo per questo una dritta per TX 200 full, costata ore di lavoro e prove, chi la seguirà mi offrirà certamente una cena: molla Vortek x HW 80 (dal kit PG2...ma solo lei che costa molto meno), guida in ottone con tubo ottone diam. 14 ridotto a 13.5 su rondella in ottone spessore 2.5 mm saldata a stagno, niente TH...Risultato HP! (high performance)
Sorry, ho già rimontato tutto senza fotografare......però vi aggiungo che ho provato molla Titan, molla Vortek per tx 200, molla artigianale di brescia, molla diana 350 ridotta, molla Hw 950 full... le migliori sono la Titan e questa Vortek per HW 80. Con la Titan si può montare guidamolla e TH originali ...la Vortek ha le giuste tolleranze per il pistone